Ville, giardini e parchi a Roma
Dal centro storico ai quartieri più famosi, la Capitale ospita numerosi angoli verdi che sono un vero e proprio tesoro per chi vive in città.
Ville, giardini e parchi, Roma è un città particolarmente verde, con tante aree splendide in cui ritrovare il contatto con la natura, passeggiare e rilassarsi.
Chiama +39 0668807642 o scrivi a info@cchroma.it per scoprire le nostre case vicine ai parchi di Roma!
Ville, giardini e parchi a Roma: i 10 più belli
Tra ville, giardini e parchi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Alcune zone sono frutto della presenza dei Papi, altre erano di proprietà di famiglia nobili della Città Eterna. In ogni caso si tratta dei luoghi perfetti per fare jogging, passeggiare con la famiglia o con il cane, concedersi escursioni domenicali. Scopriamo i 10 parchi più belli di Roma, per un tuffo fra Natura, storia e arte.
Ville, giardini e parchi a Roma: Villa Borghese
Fra le aree verdi più famose di Roma c’è senza dubbio Villa Borghese. Situata poco fuori le mura, sopra Piazzale Flaminio, ospita la celebre Galleria Borghese, un ippodromo, un cinema all’aperto, un teatro, una casetta per bambini e un lago. Ai margini si trova inoltre il Bioparco della Capitale, un luogo in cui trascorrere il tempo con tutta la famiglia. La villa è stata acquistata nel 1901 dallo Stato italiano e da allora è divenuta accessibile al pubblico. Ha una superficie di be 80 ettari con nove ingressi. Si può raggiungere dal Pincio direttamente utilizzando un ponte pedonale, altri ingressi si trovano a Piazzale Flaminio, Porta Pinciana e di fronte a Via Vittorio Veneto.
Ville, giardini e parchi a Roma: Pincio
La terrazza del Pincio è uno dei luoghi più magici di Roma, in grado di offrire una vista spettacolare. Situato sopra Piazza del Popolo, si trova nella zona in cui, in passato, le famiglie nobili realizzavano i loro giardini e i vigneti. Nel 1808, quando Napoleone occupò la Capitale, chiese di realizzare un parco pubblico per gli abitanti.
Pochi anni dopo iniziarono i lavori sotto la direzione dell’architetto Valadier. In seguito vennero ideati il complesso di Piazza del Popolo, il parco pubblico e la terrazza del Pincio. Lo splendido balcone panoramico permette di ammirare dall’alto la Città Eterna in tutta la sua bellezza. Nel parco è presente un orologio ad acqua che venne ideato nel 1867 dal prete Giovan Battista Embriaco, mentre il progetto della struttura è dello svizzero Joachim Ersoch. Da visitare anche il teatro delle marionette, amatissimo dai bambini, con proiezioni e spettacoli.
In quest’area di Roma l’influenza francese è ben presente. La chiesa di Trinità dei Monti, situata sopra Piazza di Spagna venne commissionata nel 1482 da re Luigi XII. La scalinata di Piazza di Spagna invece fu finanziata grazie all’eredità di un diplomatico francese, mentre poco più avanti è possibile ammirare Villa Medici con la famosa Accademia di Francia a Roma.
Ville, giardini e parchi a Roma: Gianicolo
La collina del Gianicolo si trova sopra il quartiere Trastevere ed è uno dei punti panoramici più suggestivi della Capitale. In quest’area nel 1849, Garibaldi difese la Repubblica Romana contro l’assalto delle truppe francesi che cercavano di restaurare lo Stato Pontificio. A raccontare questa storia, ancora oggi, ci sono numerose statue. Lungo la Salita del Gianicolo si trova un faro che venne donato dagli italiani emigrati in Argentina alla città, poco più in là è situata Villa Lante, una struttura del 16esimo secolo che ospita l’Institutum Romanum Finlandiae.
Accanto alla villa c’è un piccolo parco in cui ammirare il muro della Costituzione romana del 1849, dall’altra parte della strada la statua equestre che rappresenta Anita Garibaldi, con un bambino in braccio. Combattente per la libertà, Anita sposò Garibaldi nel 1842 e, da donna indomita e forte qual era, accompagnò il marito in tutte le battaglie, persino quando era incinta. Poco più in alto si può vedere il monumento equestre di Garibaldi con scene che raccontano la sua lotta per la libertà. Qui si trova anche un cannone che, dal 1847 per volere di Papa Pio IX, indicava l’arrivo di mezzogiorno, sparando un colpo.
Ville, giardini e parchi a Roma: Villa Pamphili
Villa Pamphili è considerata la villa più grande di Roma, un’oasi di pace e verde nel cuore della città. Il parco parte dal Gianicolo, nella zona della Via Aurelia Antica ed è aperto tutto l’anno. Gli altri accessi si trovano in Via Leone XIII e Via di Donna Olimpia. Versatile, ricca di valli, colline e con due piccole laghi, è un vero e proprio paradiso naturale. La villa è ricca di grotte artificiali, ospita un teatro, fontane e statue.
Ville, giardini e parchi a Roma: Villa Sciarra
Situata sulla collina del Gianicolo, Villa Sciarra è un piccolo parco posizionato all’interno delle mura cittadine. Ai suoi margini si trova una suggestiva passeggiata lungo le mura gianicolensi.
Ville, giardini e parchi a Roma: parco Appia Antica
Partendo dal Circo Massimo ci si imbatte in un zona particolarmente verde. Il parco dell’Appia Antica è l’ideale per una lunga passeggiata in bici o a piedi, alla scoperta di reperti archeologici di rara bellezza.
Ville, giardini e parchi a Roma: parco degli Acquedotti
Camminare lungo le rovine degli acquedotti, respirando aria freschissima, immersi nella Natura: accade solo a Roma, al Parco degli Acquedotti, un luogo magico, amatissimo dai romani e ricco di attrazioni imperdibili.
Ville, giardini e parchi a Roma: Villa Torlonia
Ricca di storia e di arte, Villa Torlonia è costituita da un parco e da numerosi edifici in cui vengono allestite mostre e rappresentazioni. Si tratta di una delle ville più particolari di Roma, amatissima dai romani e dai turisti, perfetta per immergersi nella Natura senza però dimenticare l’arte.
Ville, giardini e parchi a Roma: Villa Ada
Villa Ada è considerata la seconda villa più grande di Roma, posizionata in Via Salaria. Al suo interno ospita una scuola di equitazione ed è molto amata da chi è appassionato di sport per via dei numerosi percorsi. Nel parco sono presenti una varietà di piante e animali, con sentieri che consentono di perdersi nel verde rimanendo nel centro della città.
Ville, giardini e parchi a Roma: Colosseo
Intorno al Colosseo si trovano numerose aree verdi, ideali per una passeggiata rilassante. Molto bello il Palatino, con un piccolo giardino e uno fra i punti panoramici più suggestivi di Roma che si affaccia sul Circo Massimo, il Foro Romano e il Campidoglio. Di fronte troviamo il Celio che ospita nel punto più alto Villa Celimontana, mentre la suggestiva discesa porta i visitatori attraverso Via di San Paolo della Croce e la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Nell’area Nord si può vedere il colle Oppio che nel sottosuolo ospita Domus Aurea, antica villa di Nerone. Di fronte al Palatino, al lato opposto del Circo Massimo, è stato creato il roseto del Comune di Roma, aperto in primavera e in autunno.