I parchi e le ville dei Parioli

Il quartiere presenta numerosi spazi verdi in cui passeggiare, correre con il cane o trascorrere una giornata all’insegna del relax con la famiglia.

I parchi e le ville dei Parioli sono fra i più belli di Roma e offrono la possibilità a chi ci abita di vivere nella Natura e, al tempo stesso, nel centro della città. I Parioli ospitano il Parco della Rimembranza, il parco dell’acqua Acetosa, in cui furono creati alcuni degli impianti sportivi dedicati alle Olimpiadi del 1960, e confina con una parte di villa Ada. Nel quartiere si trovano anche Villa Balestra e Villa Glori, piccoli angoli di relax in cui scoprire storia, arte e cultura.

I parchi e le ville dei Parioli: villa Balestra

Situata in un’area poco conosciuta, villa Balestra si trova alla fine di una strada chiusa ai Parioli. Si tratta di una splendida villa nobiliare con forma ellittica che si estende per circa 15 mila metri quadri, con due viali paralleli divisi da spazi verdi. Al centro del giardino è stata costruita una pista di pattinaggio che viene utilizzata anche come campo da basket. Intorno alla villa si trovano altri edifici con terrazzi marmorei e decorazioni.

A rendere unica questa villa dei Parioli è senza dubbio la posizione. Offre infatti una vista strepitosa su Monte Mario, San Pietro, il Tevere e il Foro Italico. In questa zona si trovano anche bar e locali in cui gustare un aperitivo ammirando il panorama sulla Città Eterna.

La struttura che possiamo visitare oggi in passato faceva parte della più ampia Villa Poggi costruita nel Cinquecento. Nel 1880 venne acquistata da Giuseppe Balestra che apportò numerosi cambiamenti. Sino al 1939 quando la proprietà divenne del Comune di Roma. Oggi il parco è la meta preferita di chi vive ai Parioli, il luogo perfetto per bambini e coppie di innamorati, in cui rilassarsi e trascorrere qualche ora di relax in compagnia.

Villa Ada parioli

I parchi e le ville dei Parioli: parco della Rimembranza (villa Glori)

Il quartiere Parioli ospita anche un’area verde di ben 25 ettari denominato Parco della Rimembranza o villa Glori. Il parco si affaccia sul Villaggio Olimpico e il Parco della Musica. Offre duque una vista spettacolare sulla Capitale. Diversamente dalle altre ville storiche di Roma, come villa Borghese, villa Ada o villa Torlonia, villa Glori venne ideata come spazio rustico per la caccia e la vigna. Inizialmente l’edificio era costituito solo da un casale fortificato che nel corso del tempo ha subito molte modifiche.

Popolato da pini e ippocastani, il parco venne in seguito dedicato ai caduti delle varie guerre. Da quelle del Risorgimento a quelli della Prima Guerra Mondiale, sino ai caduti a Nassiryia, in Iraq. Percorrendo il viale si raggiunge la cima della collina da cui si diramano vari percorsi, con aiuole, boschetti selvatici e fiori profumati. Grazie alla presenza di tanti alberi, il parco viene apprezzato da chi vuole organizzare un pic-nic o proteggersi dalla calura estiva. Qui si possono trovare anche amanti del jogging, che apprezzano i ali-scendi. I diversi angoli della villa si possono ammirare installazioni all’aperto e opere d’arte di artisti contemporanei da Uncini a Canevari, sino a Castagna, Dompè e Kounellis.