Strade di Roma: i nomi delle più famose

Le strade di Roma hanno dei nomi particolari che hanno un’origine ben precisa. Le più famose nascondono storie, leggende e curiosità che pochi conoscono e che sanno affascinare e sbalordire. Camminare per le vie della Capitale infatti significa immergersi nella Storia e rivivere attimi sepolti dal peso di secoli che non sono mai svaniti del tutto.

Odonimia è il termine che viene utilizzato per indicare l’insieme di nomi dei vicoli, delle piazze e delle strade di una città. L’odonimia di Roma è molto particolare, sin da un primo sguardo infatti si nota un dettaglio non da poco: i nomi delle strade all’interno del centro storico sono molto particolari. Le vie più moderne, che si trovano nei quartieri di recente costruzione, sono dedicate a personaggi famosi che fanno parte della cultura moderna oppure a protagonisti della Repubblica Italiana, da via Cavour a via Garibaldi, sino a Piazza della Repubblica. Altre vie invece hanno nomi molto più originali e inediti, in particolare le strade più famose regalano una toponomastica che non ha eguali nel mondo.

Le strade più famose di Roma

Difficile stilare una lista delle strade di Roma, ma ce ne sono alcune che è fondamentale non perdere se si vuole scoprire la storia e l’anima di questa città. Da Campo de’ Fiori a via Condotti, passando per via dei Coronari, via dell’Acqua Bullicante e via delle Botteghe Oscure: sono tanti gli scorci e le leggende da scoprire. Troviamo poi via delle Tre Fontane, via di Torre Argentina, vicolo del Fico, vicolo delle Vacche e vicolo della Vetrina.

Da Campo de’ Fiori a via dell’Acqua Bullicante: i nomi delle strade di Roma

Amata da poeti e cantanti, Campo de’ Fiori è una delle zone più belle e famose di Roma. Il suo nome deriva dall’aspetto che aveva anticamente quando, non ancora edificata, era ricoperta di fiori. Negli anni quel nome è rimasto e oggi si respira ancora un’atmosfera magica e unica.

Nota per la presenza di negozi di lusso e boutique, via Condotti non è solo l’area dello shopping a Roma. Il suo nome infatti arriva dalla presenza di condotti dell’acqua che si estendevano sino a Fontana di Trevi. Camminando per via dei Coronari nessuno immagina che i “coronari” in passato erano coloro che vendevano immagini sacre e corone di fiori, che in passato erano pronti a fare affari con i pellegrini che raggiungevano la Città Eterna.

Si ispira all’acqua anche il nome di via dell’Acqua Bullicante. In passato infatti in questa strada di Roma sorgeva una sorgente che proveniva da via Tuscolana. L’acqua che scorreva era molto particolare poiché ricca di idrogeno solfato, per essere bevuta dunque andava bollita.

Da via delle Botteghe Oscure a via di Torre Argentina: i nomi delle strade di Roma

Celebre per le vicende politiche nazionali, via delle Botteghe Oscure deve il suo nome alla presenza di numerose botteghe di artigiani, create nei seminterrati dei palazzi, dove passava pochissima luce. Il nostro viaggio attraverso le strade di Roma ci porta poi verso via delle Tre Fontane dove morì San Paolo. Poiché era cittadino romano, Paolo non venne crocifisso come San Pietro, ma fu decapitato. Secondo la leggenda la sua testa quando cadde dal corpo rimbalzò a terra per tre volte e nei punti in cui toccò il terreno sgorgò una sorgente d’acqua. In seguito vennero edificate tre chiese e altrettante fontane in onore del santo.

A via di Torre Argentina è presente un famoso teatro, ma il suo nome arriva da una torre che venne costruita nel XV secolo per volere del vescovo Giovanni Burckard, che soprannominò la torre Argentoratina in onore di Strasburgo Argentoratum, sua città d’origine. Una pianta di fico invece ha fornito il nome perfetto a vicolo del Fico, vicolo della Vetrina e di vicolo delle Vacche. Nella prima via si trovava un albero di fico, nella seconda invece i commercianti decisero di esporre la loro mercanzia in una vetrina, mentre nella terza di trovavano molte stalle.