Borghi di montagna

Natura e fascino, c’è tutto questo e molto altro nei borghi di montagna del Centro Italia.

Dei piccoli gioielli da esplorare e da scoprire, dove il tempo sembra essersi fermato e dove tutto è magico. In questi luoghi circondati dal verde si vive a contatto con Madre Natura, fra lunghe passeggiate, tante attività e silenzio. Sono tantissime le persone che negli ultimi anni hanno scelto di lasciare la città, da Roma a Viterbo, per rifugiarsi in questi borghi, trovando la felicità. Ma quali sono i più belli e suggestivi?

Borghi di montagna nel Centro Italia: Abruzzo

In Abruzzo troviamo Scanno, un piccolo borgo costruito su uno sperone di roccia e immerso nel verde. La vista è spettacolare e il centro storico è un vero e proprio gioiello. Camminando fra le vie si possono ammirare palazzi nobiliari, portali decorati, archi, chiese e scalinate. Da non perdere la vista sul lago a forma di cuore e le tante botteghe orafe. Splendido e perfetto per chi cerca pace e bellezza anche Santo Stefano Sessanio, borgo situato a pochi passi da Rocca Calascio, castello in cui è stato girato il film cult Lady Hawke.

Borghi di montagna nel Centro Italia: Lazio

Carpineto romano borghi centro italia lazio

Il Lazio offre una campagna ricca di sorprese e tesori. A pochi chilometri da Roma si trovano tantissimi borghi tutti da scoprire. Ad esempio Carpineto Romano, situato nel cuore dei Monti Lepini, fra le province di Roma, Frosinone e Latina. Il paese si trova a 550 metri di quota, fra due colli alle pendici dello splendido Monte Capreo. La vista, come è facile immaginare, è mozzafiato, l’aria è pulita ed è possibile muoversi in bicicletta o a piedi con facilità. In provincia di Rieti si trova invece Collalto Sabino, inserito nell’elenco di Borghi più belli d’Italia. Denominato anche “borgo senza tempo”, ha una struttura medievale, con resti di epoca pre-romanica.

Borghi di montagna nel Centro Italia: Umbria

Suggestivo e ideale sia per famiglie che per giovani coppia, Montefalco è un borgo fra i più belli dell’Umbria. Posizionato fra le valli del Tevere, del Clitunno e del Topino, offre storia, natura e buon cibo. Il centro storico è rinchiuso fra le mura antiche, con una chiesa-museo dedicata a San Francesco che custodisce affreschi di grande prestigio realizzati da Benozzo Gozzoli e una Natività del Perugino. Nelle antiche cantine dei frati del convento sono custodite preziose bottiglie di Sagrantino. Buon vino, piatti deliziosi e paesaggi stupendi rendono questo borgo il luogo perfetto i cui vivere.

Borghi di montagna nel Centro Italia: Toscana

Borgo di montagna simbolo della Toscana, Abbadia San Salvatore è famoso in tutto il mondo. In un angolo incantato della regione sorge un paesino di rara bellezza con porte in pietra, vicoli stretti e la vista sulla Val d’Orcia, fra prati verdi e girasoli.  Da qui è possibile raggiungere facilmente le piste da sci dell’Amiata, percorrere i sentieri innevati con le ciaspole o concedersi lunghe passeggiate nei boschi d’estate.

Borghi di montagna nel Centro Italia: Marche

Sassocorvaro è uno fra i borghi di montagna più amati delle Marche. La rocca rinascimentale domina la valle dove scorre il fiume Foglia, a poca distanza troviamo Carpegna, famosa per la celebre salita di Marco Pantani e per il prosciutto nostrano.  In quest’area sorge il Monte Nerone, un massiccio a tre punte con un’altezza di 1525 m di altezza, pareti rocciose, formazioni carsiche e grotte.