La nostra bella Italia è un Paese famosissimo in tutto il mondo per la bellezza del suo mare.
Penisola a forma di stivale, vanta ben 7458 km di costa, e presenta spiagge, insenature, baie e paesaggi anche molto differenti tra loro. Per chi vuole passare le vacanze estive tra i propri confini nazionali non c’è che l’imbarazzo della scelta, ma qual è il mare più pulito d’Italia?
A questa domanda, anche quest’anno, hanno risposto Touring e Lega Ambiente, basandosi su fattori che, oltre alla limpidezza delle acque, abbracciano anche l’attenzione all’ambiente e i servizi sul territorio. L’iter è sempre lo stesso, si analizzano i comprensori italiani e si assegna un voto che va da una a 5 vele, punteggio massimo. Quest’anno sono stati premiati 17 comprensori, una classifica guidata dalla Sardegna che trova posto ben 5 volte, seguita dall’altra splendida isola, la Sicilia, con 4 posizioni portate a casa. Fanno bene anche Puglia, Campania e e Toscana con due comprensori, mentre Basilicata e Liguria ne hanno uno a testa in graduatoria. Lo scettro per il mare più pulito d’Italia va al comprensorio di Baronia di Posada e Parco di Tepilora.
La Classifica Completa
- Baronia di Posada e Parco di Tepilora (Sardegna)
- Litorale di Chia (Sardegna)
- Maremma Toscana. (Toscana)
- Le Cinque Terre (Liguria)
- Costa del Parco Agrario degli Ulivi secolari (Puglia)
- Cilento Antico (Campania)
- Costa d’Argento e Isola del Giglio (Toscana)
- Litorale di Baunei (Sardegna)
- Isola di Ustica (Sicilia)
- Litorale Nord Trapanese (Sicilia)
- Planargia (Sardegna)
- Alto Salento Adriatico (Puglia)
- Costa di Maratea (Basilicata)
- Isola di Salina (Sicilia)
- Gallura Costiera e AMP Capo Testa (Sardegna)
- 16. Costa del Mito (Campania)
- Isola di Pantelleria (Sicilia)
Anche i Laghi: stesso format e stessi criteri
- Lago di Molveno(Trentino Alto Adige)
- Lago di Fiè(Trentino Alto Adige)
- Lago di Monticolo (Trentino Alto Adige)
- Lago del Mis(Veneto)
- Lago dell’Accesa(Toscana)
- Lago di Avigliana Grande(Piemonte)