Gli uomini più ricchi d’Italia del 2018

Vi siete mai chiesti quali sono gli uomini più ricchi d’Italia del 2018?

Non parliamo certo dei ‘benestanti’ o di chi non ha mai conosciuto le difficoltà economiche, ma dei veri e propri ‘paperoni’ del Belpaese. A decretare la classifica degli uomini più ricchi d’Italia del 2018, la rivista americana Forbes che, ogni anno, stila la graduatoria in ambito mondiale. Curiosi di conoscere la top ten? Scopritela con noi:

 

  1. Renzo Rosso (4,1 miliardi di dollari)

Partiamo con Renzo Rosso, ‘papà’ della Diesel, celebre azienda di abbigliamento conosciuta in tutto il mondo per i suoi Jeans. Stilista, imprenditore e dirigente sportivo, oltre alla moda ha uno spiccato interesse per il calcio, tanto da acquistare a maggio 2018 il Vicenza Calcio.

 

  1. Giuseppe De Longhi (4,3 miliardi di dollari)

Al nono posto troviamo il presidente dell’omonimo gruppo. Impossibile non aver mai sentito parlare degli elettrodomestici De Longhi, impossibile anche non aver mai visto uno dei prodotti di questo brand nelle case degli italiani. Sua fu l’intuizione quando entrò nell’azienda di famiglia di commercializzare prodotti finiti. Il tempo gli ha dato ragione, il conto in banca anche.

 

  1. Paolo e Gianfelice Rocca (4,9 miliardi di dollari)

Rispettivamente CEO e presidente della Techint, i due fratelli si occupano e controllano il gruppo industriale italo-argentino fondato nel 1945 da Agostino Rocco e che oggi comprende oltre 100 società con sede in tutto il mondo.

 

  1. Augusto e Giorgio Perfetti (6,6 miliardi di dollari)

Lontano dalla luce dei riflettori, visto i drammatici rapimento e tentativo di rapimento che hanno interessato i membri della famiglia, i due fratelli sono al settimo posto della classifica degli uomini più ricchi d’Italia del 2018. Loro è il gruppo Perfetti Van Melle che produce, tra i tanti: Vigorsol, Vivident, Big Babol, Golia, Morositas, Goledaor, Tabù, Mentos, Frisk e molto altro ancora.

 

  1. Massimiliana Landini Aleotti (7,9 miliardi di dollari)

Al sesto posto della graduatoria troviamo la donna più ricca d’Italia. Massima Landini Aleotti, vedova di Aleotti, ha ereditato insieme ai figli dopo la morte del marito il colosso farmaceutico Menarini. L’Azienda non è solo la numero uno nel nostro paese per il suo settore ma ha anche un grande peso a livello mondiale.

 

  1. Silvio Berlusconi (8 miliardi di dollari)

In passato avrà sicuramente vissuto momenti ancora migliori, ma nonostante gli ultimi anni ha sempre un patrimonio di 8 miliardi di dollari che permette all’ex premier di conquistare il titolo del quinto uomo più ricco d’Italia.

 

  1. Giorgio Armani (8,9 miliardi)

Giorgio Armani è senza dubbio uno degli stilisti più famosi e bravi di tutto il mondo. Classe ’34 nel ‘75 ha fondato l’omonima azienda con la sua prima collezione. Da allora il marchio è sempre cresciuto conquistando un posto d’eccezione nel mondo del fashion e della moda. Da anni è uno degli uomini più ricchi d’Italia.

 

  1. Stefano Pessina (11,8 miliardi di dollari)

Terzo gradino del podio per Stefano Pessina con una cifra da far girare la testa: 11,8 miliardi di dollari. A contribuire al grande successo pima la creazione di Alleanza Farmaceuticae dopo la posizione di Ceo della Walgreens Boots Alliance,azienda leader mondiale nella distribuzione di prodotti per la salute e il benessere con 13mila punti vendita propri e 400mila dipendenti in 25 pesi.

  

  1. Leonardo Del Vecchio (21,2 miliardi di dollari)

Medaglia d’argento per Leonardo del Vecchio, fondatore e presidente di Luxottica e presidente esecutivo di Essilor-Luxottica, la più grande holding produttrice e venditrice di occhiali e lenti nel mondo. Inoltre, è anche un azionista di rilievo di Foncière des Régions e Assicurazioni Generali. Figlio di un commerciante di frutta. È rimasto presto orfano di padre e a 15 anni ha lavoratore come garzone e successivamente come operaio. Nel 1958 ha aperto una bottega di montature pe occhiali che dopo 3 anni è diventata Luxottica. Da lì a qualche anno avrebbe iniziato a produrre occhiali finiti. Il resto è la storia di un successo mondiale.

 

  1. Giovanni Ferrero (23 miliardi di dollari)

E’ Giovanni Ferrero l’uomo più ricco d’Italia del 2018.Il suo cognome è conosciuto da tutti i suoi connazionali, visto che rappresenta l’industria dolciaria che ha dato i natali a prodotti come la Nutella, gli squisiti Kinder, i Ferrero Rocher e altri dolci che fanno impazzire, da anni, grandi e piccini, italiani e stranieri.

 

Class & Country Homes

Chiama +39 06 68807642 o Scrivi a info@cchroma.it

L’Eccellenza al Tuo Servizio

Desidero maggiori informazioni