Strade di Roma: i nomi più strani

Alcune strade di Roma hanno dei nomi molto strani che derivano da leggende, storie e particolarità. Il loro significato è strettamente legato al destino e alle tradizioni della Capitale. Il territorio della Città Eterna è enorme e comprende migliaia di strade che si estendono per diversi chilometri. Molte vie sono dedicate a persone famose, altre hanno nomi più particolari e, nel corso del tempo, sono diventate così tanto di uso comune che non ci si chiede più per quale motivo si chiamino così. Infine altre strade hanno dei nomi così strani che è difficile capire quale sia la loro origine.

Le strade di Roma con i nomi più strani, la storia di Piazza dei Cinquecento

Un esempio? Piazza dei Cinquecento. Sono tantissime le persone che transitano nella piazza che si trova proprio di fronte alla Stazione Termini, ma nessuno sa chi fossero i cinquecento di cui si parla. Si tratta dei militari italiani che morirono nel 1887 in Etiopia durante un’eroica missione di difesa a Dogali. In seguito alla loro impresa ai caduti venne dedicato anche l’obelisco che si trovava di fronte alla stazione e che oggi è stato spostato in prossimità del viale delle Terme di Diocleziano.

Le strade di Roma con i nomi più strani, i segreti di via Condotti

Roma Colosseo

Famosissima come via dello shopping, via dei Condotti a Roma è frequentata da romani e turisti a caccia di capi e oggetti di lusso. Pochi però si chiedono il perché di questo nome molto particolare. Deriva dai condotti che appartenevano all’acquedotto Vergine e che alimentavano la fontana di Trevi, passando proprio sotto la strada. Le origini del nome di via Laurina sono stati invece al centro di numerosi studi. Alcuni esperti sono convinti che il termine derivi da Laura Martinozzi, la nipote del Cardinale Mazzarino che nel lontano 1684 fondò nei dintorni il monastero delle Orsoline. Altri affermano che il toponimo sia antecedente alla Martinozzi, per questo motivo il termina “Laurina” potrebbe derivare da “Lavorina”, ma il mistero resta, così come l’origine.

Le strade di Roma con i nomi più strani, dubbi e misteri nelle vie del centro storico

Dubbi e ipotesi anche per via Leccosa a Roma. In passato gli studiosi credevano che il nome derivasse dalla parola “lezzosa”, ossia “puzzolente” perché nelle vicinanze si trovava un letamaio. In realtà è più probabile che il toponimo arrivi da un omaggio alla città di Leukosia, ossia Nicosia. In prossimità della strada infatti era presente il palazzo medioevale di Aldobrandino Orsini, vescovo di Nicosia.

Interessante poi l’origine di via di Santa Passera. Non esiste infatti nessuna santa con questo nome. Inizialmente infatti la chiesa che si trova nelle vicinanze si chiamava San Ciro. Nel latino medievale le chiese dedicate a questo santo spesso venivano chiamate Abba Cyri, la corruzione popolare nel corso del tempo avrebbe fatto diventare il termine “Sant’Abbaciro”, poi “Sant’Appaciro”, “Sant’Appacero”, sino a “Santa Pacera”, per arrivare a Santa Passera.

Qual è l’origine di via delle Zoccolette? Fra le strade più famose del centro storico di Roma, deve il suo nome al celebre conservatorio dei Santi Clemente e Crescentino. L’istituto venne creato per ospitare le orfane, denominate zoccolette per via delle calzature umili – gli zoccoli – che indossavano.