Maneggi in Italia e nel Lazio
Sono numerosi i maneggi nel Lazio e in Italia in cui scoprire l’equitazione e le competizioni sportive.
Chiama +39 0668807642 o scrivi a info@cchroma.it per scoprire i nostri maneggi in vendita, o per affidarci il tuo
Questa disciplina negli ultimi anni è diventata sempre più popolare grazie a tante persone che ne hanno compreso i benefici e l’importanza. L’equitazione infatti favorisce il contatto con la natura, è uno sport che si svolge principalmente all’aria aperta e aiuta a stabilire un rapporto speciale con il cavallo.
Se praticata con impegno e costanza, questa pratica può regalare tantissimi benefici sia per il corpo che per la mente. Il punto centrale dell’equitazione è proprio il cavallo: un animale fiero e maestoso, ma anche mansueto e dolce che, se accudito e rispettato, può diventare un fedele compagno. Il legame con il cavallo è ricco di sfumature importanti e aiuta a costruire competenze che sono importanti nella vita di tutti i giorni, come l’ascolto e il rispetto. Non a caso le attività che vengono proposte nel maneggio portano ad una acquisizione progressiva di sicurezza e fiducia nelle proprie capacità, ma anche di raggiungimento dell’autonomia, lungo un percorso fatto d’amore e pazienza.
Il maneggio è infatti un luogo in cui si impara a conoscere prima di tutto se stessi, riscoprendo il contatto con la natura e superando i problemi causati da una vita troppo spesso noiosa e sedentaria. Il cavaliere quando si trova in sella riceve alcuni stimoli neuromuscolari che agiscono favorendo il rilassamento fisico e mentale. L’attività equestre coinvolge tutto il corpo, migliorando il funzionamento dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
Cos’è un maneggio
Il maneggio è il luogo in cui si svolgono gli esercizi di equitazione o si fa scuola. I campi di lavoro possono essere sia all’aperto che indoor, di varie dimensioni e forme. Vicino a questa zona si trovano le scuderie, le sellerie e altri edifici che sono legate alle attività del maneggio. Durante il regno di Enrico III in Francia venne istituito il primo maneggio reale. Inizialmente si trattava di luoghi circolar in cui si allenava il cavallo e si eseguivano degli esercizi di dressage con l’animale. Secondo alcuni studi il primo maneggio sarebbe comparso in Italia nel XVI secolo.
Maneggi in Italia
In Italia esistono alcuni maneggi storici e famosi in tutto il mondo, sia per la bellezza che per le competizioni sportive che hanno ospitato. A Torino troviamo la Cavallerizza Reale, mentre a Pinerolo nel 1910 venne costruita la Cavallerizza Caprilli, all’epoca considerata una delle più grandi al mondo. A Lucca è possibile visitare la Cavallerizza del Real Collegio, creata da Lorenzo Nottolini, la Cavallerizza di Piazzale San Donato, opera di Giuseppe Pardini, e la Cavallerizza dell’ex caserma Mazzini. Infine a Sassuolo è situata la Cavallerizza Ducale, ideata nel 1781.
Maneggi nel Lazio
Colline verdi, prati e natura incontaminata a pochi passi dalla città: nel Lazio sono presenti moltissimi maneggi in cui praticare equitazione. A elencarli tutti è la FISE, ossia la Federazione Italiana Sport Equestri, fondata a Roma nel 1926 ed erede della Società per il Cavallo Italiano (SCI). La FISE è affiliata alla Federazione Equestre Internazionale (FEI) che la riconosce come unica rappresentante degli sport equestri per l’Italia.