Pezzi unici, artigianato artistico o vere e proprie opere d’arte, customizzazione, materiali pregiati, Made in Italy: sono questi i focus di CASAIDEA 2017 https://www.casaidea2017.com/, alla Fiera di Roma fino al 26 marzo.
Ci siamo stati per voi ed abbiamo raccolto le novità più accattivanti. Qualche spunto per rendere ancora più speciale la vostra casa.
Siamo italiani, come non partire dalla cucina? Gli star chef si alternano negli stand più quotati per dimostrare come la domotica più evoluta e la tecnologia più sofisticata non modifichino il risultato della tradizione gastronomica nazionale ma, semmai, ne riducano i tempi di realizzazione.
Che poi, senza una fiamma viva sotto una pentola borbottante, si possa perdere un po’ di poesia, beh, questo ve lo concediamo. Colazione, pranzo, cena… almeno per uno di questi appuntamenti la famiglia si ritrova e, si sa, il cibo non è solo nutrimento del corpo, ma anche comunicazione e storia e creatività. Anche il single, certo più portato ad arrangiarsi fuori casa o con un veloce take away, non disdegna di cimentarsi in qualche ricetta. E, anche in questo caso, il contesto estetico vuole la sua.
In realtà, però, il cuore della casa si sta spostando sempre di più verso la zona living. Complice, forse, il bisogno crescente di relax, anche i momenti di socialità stanno gradualmente scivolando dalla tavola al divano. L’area di rappresentanza, ma anche di riposo, di gioco, di intrattenimento vario, dalla musica alla tv al cinema, acquista sempre più importanza. E’ il luogo della ricreazione. E’ dove ci si rilassa, da soli o in compagnia, riprendendosi dallo stress del mondo esterno. Si entra in una dimensione di cooconing, avvolti nel proprio bozzolo, ma senza un’esclusione dell’altro: una selezione accurata, semmai.
Ecco, dunque, che circondati da elementi che uniscono agio e bellezza, col valore aggiunto di essere stati scelti e modificati secondo le nostre specifiche indicazioni, troviamo un reale ristoro.
La possibilità di customizzare, ovvero di personalizzare vari dettagli di un mobile o un complemento d’arredo, è davvero la tendenza maggiore. E’ il concetto, intramontabile, della sartorialità: il vero lusso è il “fatto su misura” e, ovviamente, a mano. Se a questo si aggiunge il logo Made in Italy, il trend è al top.
Ci hanno colpito le creazioni di Tempestini Mobili http://www.tempestinimobili.com/, azienda di Cisterna di Latina. Tronchi d’albero come sculture che, abbinati a metallo e cristallo, diventano oggetti di forte impatto emotivo. La Natura entra in casa, addomesticata dall’arte.
E’ ancora il legno, nella sua forma più naturale, il protagonista delle proposte della giovane azienda toscana di mobili e complementi artigianali di Martina Rossi e Federico Rinaldi. Rovere, ulivo, noce, rigorosamente italiani. Per le lampade, legno di mare, quello che le onde restituiscono e che viene poi recuperato sul bagnasciuga. Una purezza che viene mantenuta ed in seguito arricchita con i paralumi dipinti a mano dall’artista Annamaria Papalini http://www.annamariapapalini.it/.
Per un’impronta moderna ed incisiva, imperdibile la poltroncina girevole Atollo, prodotta dalla Delta Salotti http://www.deltasalotti.com/ di Santeramo in Colle, provincia di Bari. Imbottita, base girevole in metallo con finiture cromate, spalliera in poliuretano espanso, la seduta si può piegare ed inserire nel cerchio dello schienale. Pelli selezionate o tessuti di alta qualità, per il rivestimento? A voi la scelta.
Passiamo ora dalla Puglia (polo industriale del salotto per eccellenza) a Matera, in Basilicata. Qui troviamo un gruppo di giovani che, sfidando la crisi, ha dato vita ad Egoitaliano http://www.egoitaliano.com/, azienda che, oggi, ad un decennio di distanza, è leader nel settore. Pezzo icona è il divano Meriem, un imbottito con elementi strutturali in legno che può essere declinato in più dimensioni, colori e materiali. Modello registrato dai tratti vintage, indicato per scaldare habitat dalla linea essenziale. Anche qui, spazio ai desideri del cliente.
E’ personalizzabile al cento per cento (misure, controsoffitto, illuminazione) anche il letto a scomparsa nel soffitto, Bed Up Down http://www.bedupdown.com/ della torinese 2G Stamp – La Fabbrica di Idee. Una soluzione brevettata dal design salvaspazio ed innovativo, anche qui totalmente pensata e realizzata in Italia.
Grandi artisti e designer moderni e contemporanei si sono fatti stuzzicare dall’arredamento. Nascono così opere d’arte che sono reinterpretazioni di mobili d’uso comune e qualche esempio è esposto a CASAIDEA, nella sezione DALI’ A QUI.
La seduta/volto Nemo, di Fabio Novembre. Il seduttivo Pink Lady (Studio 65 – Gufram), divano a forma di labbra, che si rifà al mito di Marilyn Monroe. Il Divano Joe (Poltronova,1970) è invece ispirato al campione di baseball Joe DiMaggio, che della bionda più amata di Hollywood fu il secondo marito. Helioendimio, letto sole-luna di Luigi Ontani. La poltrona Grace di Pietro del Vaglio, una bocca aperta dove ci si accomoda sulla lingua rosa.
La casa ci accoglie e ci rappresenta. E’ il luogo dove ci ritroviamo. Ci deve somigliare e deve darci benessere, deve garantirci comfort e anche divertimento. E può essere – e, forse, dovrebbe essere- anche il posto nel quale dare spazio alla propria creatività. Cucinando, ristrutturando, rinnovando oggetti di recupero, dipingendo, suonando uno strumento. Anche personalizzando o progettando noi stessi l’arredamento.
Liberiamo dunque la fantasia.