Dove parcheggiare a Roma centro? Quello del parcheggio è un tema che viene affrontato da chi visita la città, ma soprattutto da chi sceglie di vivere in questa zona della Capitale. Trovare un posto auto libero in una metropoli così trafficata, non è affatto semplice, ma basta conoscere alcuni piccoli segreti per non trascorrere ore alla ricerca di un parcheggio e trovare subito una soluzione.
Dove parcheggiare a Roma centro: strisce bianche, blu, gialle e rosa
I parcheggi del centro sono delimitati da strisce blu, bianche, gialle o rosa. Le strisce blu indicano le aree che sono destinate alla sosta a pagamento. Ciò significa che il parcheggio è soggetto a una tariffa oraria ordinaria, con tariffe agevolate per la sosta breve o la sosta di lunga durata. Nei giorni festivi e di domenica a Roma è possibile stazionare gratis nelle strisce blu. In questo caso sono esenti dal pagamento della sosta i titolari di contrassegno quartiere (ossia i residenti, artigiani titolari di laboratorio, domiciliati con la residenza fuori dalla Provincia di Roma), i proprietari di vetture elettrice o ibride, le vetture che espongono il Contrassegno Speciale di Circolazione per le persone affette da disabilità, i veicoli della polizia, i mezzi di car sharing, i veicoli di enti pubblici impiegati nell’espletamento di un servizio.
Sulle strisce bianche indicano invece la possibilità di sosta gratuita, per un massimo di 3 ore e regolamentata con disco orario. Si trovano in alcune zone chiave della città e presso gli ospedali Bambino Gesù, Policlinico, Oftalmico, Santo Spirito, S.Giovanni-Addolorata e Nuovo Regina Margherita. Sono esentati dal limite orario i residenti titolari di permesso. Infine troviamo le strisce gialle che delimitato gli spazi riservati alla sosta gratuita di invalidi e disabili, mentre le strisce rosa sono dedicate alle neomamme o donne in gravidanza che hanno la possibilità a Roma di parcheggiare a costo zero nei pressi di ospedali e strutture ambulatoriali.
Dove parcheggiare gratis a Roma centro
Oltre alle strisce blu e alle strisce bianche esistono alcune zone della città dove è possibile parcheggiare gratis. Sono aree vicino al centro di Roma in cui ci sono spesso parcheggi liberi e che si possono sfruttare a seconda delle esigenze. Il PalaLottomatica, ad esempio, è un ottimo punto da cui partire per esplorare la Capitale. Nelle aree limitrofe alla struttura del Palazzo dello Sport si trovano alcuni parcheggi liberi. Le zone sono: viale dell’Umanesimo, viale dell’Esperanto, via Kenia, via Oceania e viale Algeria. Parcheggi gratis si possono individuare anche nei pressi di Roma Termini, punto nodale della città. Nelle sue vicinanze, nei quartieri di Castro Petrorio, Esquilino e Garbatella, si trovano molti parcheggi gratis e la presenza della metro consente di muoversi senza difficoltà.
Dove parcheggiare a Roma centro: i parcheggi a pagamento nelle aree parking
In alternativa si possono sfruttare le aree parking presenti al centro di Roma. Quelle più vicine al cuore della capitale sono:
- Parking via Giulia
- Parking Sant’Agata
- Parcheggio stazione Tiburtina – Area di parcheggio
- ParkinGarage 1 Parcheggio Custodito Centro – Prati – Delle Vittorie – Olimpico – Rai – San Pietro – Tribunale
- Parcheggio Saba Villa Borghese
- Parking Roma Termini
- ES Park Giolitti Roma Termini
- Parking Colonna
- Parcheggio Stazione Gemelli
- Garage Trastevere
- Roma – Park Colosseo
- Esquilino Parking
- Park Roma
- Parcheggio Vantaggio