Muoversi in bici a Roma è semplice, divertente e utile, grazie a servizi di noleggio, percorsi e al GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici. La Capitale è una città che si presta alla perfezione alla mobilità in bicicletta. Scegliere le due ruote per muoversi fra i vari quartieri consente di tenersi in forma, di ridurre lo stress e l’inquinamento. Inoltre è un ottimo modo per risparmiare sui trasporti e rendere gli spostamenti molto più agili, evitando il traffico che spesso attanaglia la Città Eterna. La bici è un ottimo mezzo in particolare per chi vive nel centro storico e vuole godersi le bellezze di Roma senza problemi legati al parcheggio o alla ZTL.
Muoversi in bici a Roma, le regole
Muoversi in bici a Roma è facilissimo, basta seguire alcune regole fondamentali. Per prima cosa è importante rispettare il codice della strada, indossare sempre il casco ed equipaggiarsi con luci anteriori e posteriori. L’art. 68 de Codice della strada stabilisce che “i velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché: per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote; per le segnalazioni acustiche: di un campanello; per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati”.
Le piste ciclabili di Roma in cui muoversi in bici
Sul portale Romamobilita si può trovare una mappa completa e costantemente aggiornata sulle piste ciclabili a Roma. Per quanto riguarda il GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Bici, si possono reperire informazioni sul progetto sul sito del Comune. Per raggiungere vari punti della città, si possono sfruttare i mezzi pubblici, portando con sè la bicicletta. L’accesso con la bici è consentito sulle linee metro A e B-B1 nella prima carrozza nella direzione di marcia del treno in tutti i giorni feriali da inizio servizio sino alle 7.00 e dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 20.00; il sabato, nei giorni festivi e ad agosto per l’intera durata del servizio. Sulle linee metro C nei giorni feriali è consentito l’accesso nelle carrozze centrali del treno da inizio servizio sino alle 7.00 e dalle 10.00 alle 12.00; il sabato, nei giorni festivi e per tutta la durata del servizio ad agosto.
Sulla Roma-Lido i passeggeri hanno la possibilità d trasportare la bicicletta il sabato, nei giorni festivi, ad agosto per tutta la durata del servizio in entrambi i sensi di marcia, in tutti i giorni feriali in direzione Ostia dall’inizio del servizio fino alle ore 12.30 e dalle 20.00 a fine servizio – verso Roma da inizio servizio fino alle 7.00, dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 sino a fine servizio. Passeggero e bicicletta possono accedere ammessi solo sulla prima carrozza nella direzione di marcia del treno. Le bici inoltre possono sui mezzi delle linee Atac Bike friendly (83, 118, 412, 673, 715, 772, 791, 911 e le linee “festive” 120F e 180F) e dei Jumbo Tram. Per tutti gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è sempre gratuito, in alternativa per ogni bicicletta deve essere acquistato un biglietto. Le biciclette pieghevoli hanno la possibilità di viaggiare gratuitamente per tutta la settimana.