Scopri come ottenere il prezzo migliore
Tentare di vendere la tua casa può essere sorprendentemente dispendioso in termini di tempo ed emotivamente impegnativo, soprattutto se non l’hai mai fatto prima. Senza la giusta esperienza, in una transazione complessa ed emotiva come quella della compravendita, per i venditori in erba è facile commettere molti errori.
L’emozione gioca brutti scherzi
È facile lasciarsi trascinare dalle emozioni quando si vende la propria casa, soprattutto se è la prima volta. Hai lottato tanto per trovare quella giusta, dormito notti insonni durante la trattativa, impegnato tutti i tuoi risparmi in questo nuovo progetto di vita e hai collezionato molti ricordi, a maggior ragione se hai ricevuto la casa in donazione o successione.
Non è facile iniziare a pensare a sé stessi come scaltri uomini d’affari e venditori incalliti. Senza contare che chi acquisterà la tua casa sarà nel tuo stesso stato emotivo di allora, con gli stessi dubbi, diffidenze e insicurezze.
Con o senza Agenzia Immobiliare?
Chi non è stato mai allettato dall’idea di pubblicizzare la propria casa con un cartello o un annuncio di vendita “da Privato” dice il falso. L’idea di guadagnare qualcosina in più sul prezzo della vendita eludendo l’intervento dell’agenzia immobiliare ha sempre affascinato i venditori alle prime armi. Ma è una buona idea?
Gli agenti immobiliari ricevono una provvigione sul prezzo di vendita, anche da chi vende. Vero, come tutti i professionisti che devono essere retribuiti per garantire un ottimo lavoro.
Un buon agente immobiliare è colui che prende a cuore i tuoi interessi, ti guida nel coniugare la tua aspettativa economica con un prezzo di vendita in linea con i valori di mercato e che ti fa raggiungere l’obiettivo in tempi rapidi.
Ma non solo, con il suo ruolo di mediatore l’agente ti aiuterà ad attenuare il particolare stato emozionale che permea il processo di compravendita, interagendo con i potenziali acquirenti, allontanando i perdi tempo e facendo una selezione su chi potrà entrare nella tua casa.
Solo l’agente immobiliare ha la giusta esperienza nella negoziazione e il suo intervento nella trattativa ti consentirà sicuramente di ottenere più soldi di quanto potresti fare da solo. E se dovessero sorgere incomprensioni durante il processo di compravendita – come di solito accade – un professionista esperto sarà lì per gestirli per te.
Infine, l’agente immobiliare, sulla scorta degli studi fatti, della propria esperienza e del continuo aggiornamento, ha le armi giuste per fronteggiare tutte le insidie che si annidano nelle transazioni immobiliari e per districarsi nella labirintica legislazione nazionale ma anche nei regolamenti edilizi e urbanistici locali.
E se volessi provarci comunque?
Quindi hai deciso di non incaricare un’Agenzia Immobiliare. Va bene, si può anche fare senza.
Ci saranno sicuramente amici, colleghi o parenti che tanto ti hanno raccontato di quando hanno venduto con successo la propria casa, spuntando il prezzo più alto possibile.
Per determinare un prezzo di vendita realistico, ricorda che dovrai prima fare una ricerca di mercato sulle proprietà vendute di recente nella stessa zona e sulle proprietà attualmente sul mercato. Tieni presente che senza gli strumenti di indagine utilizzati dai professionisti potresti sbagliare la fascia di prezzo ed entrare sul mercato ad un prezzo irreale, che verrebbe scartato dal mercato.
Ricordando anche che l’aspetto emotivo di cui prima potrebbe non darti la giusta lucidità nell’analisi e che ragionare come se la propria casa fosse la più bella di tutte porterebbe solo ad un buco nell’acqua.
I primi ad accorgersi del tuo prezzo irrealistico saranno gli algoritmi dei portali immobiliari e poi, se mai ne arriveranno, i potenziali acquirenti che – a maggior ragione se seguiti da un agente immobiliare – sono sempre più informati sull’andamento del mercato e passeranno al successivo immobile in lista.
Come trovare un compratore
Sarai quindi responsabile del tuo marketing, della tua campagna pubblicitaria. Con l’indispensabile materiale pubblicitario: servizio fotografico professionale, video, virtual tour e una descrizione (copy la chiamano gli esperti) adeguatamente indicizzata. Ebbene sì, gli algoritmi ma soprattutto gli acquirenti sono attratti solo dalle belle pubblicità e scarteranno quelle scadenti o pressapochiste.
E quando finalmente arriverà la prima telefonata dovrai far visitare l’immobile. Anche in questo caso bisogna fare attenzione alle emozioni. Quando dovrai far visitare il posto dove vivi ad estranei che si guarderanno intorno e ti faranno mille domande, giudicando non solo un immobile, ma anche tuo stile di vita. Criticheranno, a volte e più o meno apertamente, un luogo che probabilmente è diventato più di quattro mura e un tetto e, per finire, ti offriranno meno soldi di quanto pensi valga la tua casa.
L’importante è rimanere calmi.
Ho trovato l’acquirente!
Non esiste alcuna vendita immobiliare senza trattativa, non essendo un prodotto a listino e qualsiasi acquirente intelligente negozierà sul prezzo e sulle condizioni. Non è una fase facile come molti provano a farti credere: l’assioma offerta – contro offerta – conclusione non esiste. Anche qui la freddezza e la sicurezza in ciò che si sta facendo è fondamentale.
Si parla di soldi, generalmente molti, ma anche delle decine di clausole che determinano un contratto di acquisto, comprese quelle sui vari titoli di cui l’immobile deve essere in possesso per essere compravenduto. E con una edilizia “fantasiosa” adottata in passato da chi costruiva o ristrutturava – con buona pace di chi doveva controllarli – difficilmente sarà tutto in regola.
E se pensi di riuscire a farla franca davanti al notaio, ti sbagli di grosso, anche se tuo cugino ti ha detto che è tutto a posto. Qualsiasi irregolarità, anche la più insignificante o lontana nel tempo verrà scoperta durante la semplice lettura della pratica da parte del pubblico ufficiale, che semplicemente farà saltare l’affare.
La scelta giusta
Vendere una casa è una prova difficile e, soprattutto se è la tua, è arduo mantenere il giusto distacco e la freddezza dal bene materiale più prezioso della vita.
Pagare l’agenzia immobiliare per svolgere bene il suo lavoro è la soluzione più ragionevole, perché garantire che una transazione così complessa proceda con la serenità di tutti è un lavoro e un impegno, per certi aspetti, impagabile.